Queste pagine
sono dedicate al
COMITATO PER IL
RILANCIO DELLA FERROVIA TRIESTE CAMPO MARZIO - OPICINA
PROPONIAMO IL RIPRISTINO DEL SERVIZIO PASSEGGERI E DI
TRASPORTO BICICLETTE SULLA LINEA CAMPO MARZIO - OPICINA, CON LA POSSIBILITA’ DI
CONTINUARE IL PERCORSO DA OPICINA PER AURISINA, MIRAMARE E STAZIONE CENTRALE (E
UNA EVENTUALE CONNESSIONE TRAM-TRENO TRA LA STAZIONE CENTRALE E CAMPO MARZIO),
ANCHE ALLO SCOPO DI SERVIRE IL NUOVO COLLEGAMENTO “CASANOVA” TRA VENEZIA E
LUBIANA.
La provincia di Trieste
è caratterizzata dalla più alta dotazione di infrastrutture ferroviarie per km
quadrato in Italia: 98,2 km di linea per
km2.
Gran parte di questa
rete è sottoutilizzata, mentre si costruiscono, si progettano e si ipotizzano
sempre più costose infrastrutture stradali urbane e suburbane, che – come noto
– generano ulteriore traffico automobilistico, invece di assorbirlo.
Dai più recenti rilevamenti dell’ARPA,
l’inquinamento atmosferico sta raggiungendo livelli preoccupanti e si prevede
un ulteriore superamento dei limiti per sostanze inquinanti quali gli ossidi di
azoto e il particolato (PM 10).
Perchè non riutilizzare
le risorse esistenti e finora trascurate dalla cecità degli amministratori, per
valorizzare il trasporto pubblico e i mezzi meno inquinanti come il treno, i
tram e le biciclette?
Proponiamo di iniziare
proprio dalla linea Trieste Campo Marzio – Opicina, che ha dimostrato – durante
l’eccezionale attivazione in occasione del raduno nazionale degli Alpini – di
destare l’interesse e la curiosità dei triestini, tanto che si può pensare non
solo ad un uso turistico-ricreativo per il collegamento città-altopiano
carsico, ma anche a un esercizio destinato agli spostamenti quotidiani.
Le
sottoscritte persone e associazioni costituiscono un apposito “Comitato
per il rilancio della linea Campo Marzio-Opicina”, a cui può aderire chiunque
condivide gli obiettivi e la piattaforma del Comitato.
Il Comitato è
un’associazione di fatto, non a scopo di lucro, che si propone di promuovere il
riuso e la riapertura al trasporto di persone della linea Campo Marzio-Opicina,
organizzando petizioni, convegni, incontri e ogni altro tipo di attività per
informare e coinvolgere i cittadini e le autorità, con l’intenzione di
impegnare le autorità competenti a realizzare quanto sopra esposto.
Il Comitato si dota di
un Coordinamento composto da un rappresentante per ogni associazione aderente e
da tre rappresentanti delle persone aderenti.
Il primo e principale
obiettivo del Comitato è l’attivazione del trasporto passeggeri (con la
possibilità di trasporto biciclette al seguito) tra Trieste Campo Marzio e
Opicina.
Un secondo obiettivo può
essere l’attivazione di un percorso Opicina – Stazione Centrale con fermate a
Aurisina e Miramare, per completare l’anello, di grande valenza turistica, tra
le due stazioni triestine.
(cartina tratta da “I Treni 261
luglio-agosto 2004, con un ampio articolo su questa linea)
Un terzo e più ambizioso
obiettivo potrà essere la promozione di un collegamento di superficie tra la
Stazione Centrale e quella di Campo Marzio, dalle caratteristiche urbane (tram
treno), per completare il circuito e creare un primo elemento di una possibile
rete tranviaria a Trieste.
Per ottimizzare l’uso
della linea sarà necessaria l’integrazione tariffaria almeno a livello
provinciale, con accordi o convenzioni tra Regione, Provincia, Comune di
Trieste e altri Comuni della provincia, Trenitalia e ACT/Trieste Trasporti, ed
ovviamente l’integrazione funzionale tra i collegamenti urbani ed extraurbani
su autobus e quelli su ferrovia.
In questo quadro – e
nell’ottica di un possibile trasporto di biciclette al seguito degli utenti sui
mezzi del trasporto pubblico (ad es. su carrelli), come già in atto per il tram
di Opicina – la tariffa per il trasporto di biciclette al seguito sulle linee
ferroviarie nell’ambito provinciale verrà inserita nell’integrazione tariffaria
di cui sopra.
Il servizio Trieste
Campo Marzio – Opicina dovrà inoltre tener conto degli orari del treno
“Casanova” Venezia-Lubiana, in modo da garantire una opportuna coincidenza per
i passeggeri da/per Venezia e Lubiana; lo stesso vale per il previsto
collegamento con Zagabria, con sosta alla stazione di Opicina.
Il Comitato ha lanciato una petizione alle autorità, in cui si
chiede di valorizzare la linea Campo Marzio-Opicina, di effettuare uno studio
sull’utilizzo delle linee ferroviarie della provincia di Trieste e dei
collegamenti con le aree circostanti ai fini del trasporto pubblico locale, e di
attivare una convenzione con Trenitalia per offrire un servizio regolare sulla
Campo Marzio-Opicina a tariffe e abbonamenti integrati con il trasporto
pubblico locale esistente.
SCARICATE E STAMPATE IL TESTO DELLA PETIZIONE E FATE FIRMARE !
Testo della
petizione (in formato PDF, 26 kB)
Testo della
petizione (in formato RTF, 33 kB)
Testo della
petizione (in formato XML, 46 kB)
Peticija (testo in lingua slovena) (RTF, 12 kB)
MANDATE LE FIRME RACCOLTE AL COMITATO !
FIRMA LA PETIZIONE ONLINE:
AGENDA:
1 agosto 2006 - Articolo su IL PICCOLO : la Provincia di Trieste dichiara il suo interesse per il riuso della linea Campo Marzio-Opicina nel contesto di una rete di trasporto locale regionale, estesa alle località vicine della Slovenia e comprendente il riuso della Stazione di Trieste Campo Marzio. Per la prima volta gli obiettivi del Comitato sono condivisi da un ente locale, tra l'altro competente in materia di Trasporto pubblico locale. Testo dell' articolo in formato html.
10 giugno 2006 - LETTERA APERTA del Comitato per chiedere che la Stazione di Trieste Campo Marzio rimanga sede del Museo Ferroviario e che non venga preguidicato l'uso della Stazione come terminale ferroviario per i passeggeri, nell'ottica di una rilancio turistico della linea e della positiva esperienza del treno "Rondò", ripresa da Trenitalia anche nell'estate 2006. Questa iniziativa del Comitato è dovuta alla recente notizia che Trenitalia, attraverso una sua società, ha deciso di rimettere in vendita l'edificio della Stazione. Testo della lettera aperta in formato html e in formato doc (Word) da scaricare .
PRESENTATA MOZIONE per impegnare il Sindaco e gli assessori competenti ad analizzare le possibilità di sviluppo
delle linee ferroviarie esistenti e promuovere la realizzazione del collegamento ferroviario tra Capodistria e Trieste Campo Marzio;
il presentatore è il consigliere della Quarta Circoscrizione (Città Nuova-Barriera Nuova e San Vito-Città Vecchia) Aldo Flego, la mozione fa esplicito riferimento al
rilancio della stazione di Campo Marzio e della linea Campo Marzio-Opicina. La riunione del Consiglio Circoscrizionale che delibererà sulla mozione è convocata per
martedi 31 gennaio 2006 alle ore 20.30 nella sala riunioni di Via Locchi 23, Trieste (Centro Civico). La partecipazione è aperta a tutti gli interessati,
che potranno portare ulteriori contributi nella parte della riunione riservata agli interventi del pubblico.
ATTIVITA’ SVOLTE ULISSE-FIAB ha organizzato sabato 12 novembre, a grande richiesta un altro Rondò (treno+bici sulla Campo Marzio-Opicina).
Partenza dalla stazione di Campo Marzio alle ore 12.00 per arrivare a
Villa Opicina dopo 20 minuti. Verso le 13.00 inizieremo a pedalare per una quarantina di km,
attraversando il valico di Monrupino, arriveremo a Dutovlje/Duttogliano framezzando
le strade asfaltate a piacevoli sterrati attraversando splendidi vigneti
di Terrano i cui colori ci riempiranno gli occhi ed il cuore............
Il rientro è previsto intorno alle 16.30 all'Ostello di Prosecco.
Per i Triestini c'è la possibilità di rientrare in treno da Villa
Opicina oppure in bici... tanto è tutta discesa.
IL COSTO DEL TRENO E' DI 8 EURO - (comprende anche l'eventuale ritorno).
La quota complessiva comprensiva anche del rebechin è quindi di
10 euro.
Necessaria l'iscrizione presso Ulisse-FIAB, via del Sale 4/b, Trieste, tel. 040-304414, http://www.ulisse-bici.org, email: info@ulisse-bici.org
Durante la Settimana Europea della Mobilità le associazioni aderenti al Comitato hanno raccolto altre 181 firme per la petizione per il rilancio della linea Campo Marzio-Opicina.
Il Comitato ha partecipato alle iniziative della Settimana Europea della Mobilità che si è tenuta anche a
Trieste dal 16
al 22 settembre
2005. La
“Settimana Europea della Mobilità” è organizzata a Trieste dall’associazione Ulisse-FIAB
(Federazione Italiana Amici Bicicletta) in collaborazione e con il patrocinio
dell’Assessorato all’Ambiente, Mobilità e Traffico del Comune di Trieste, la
partecipazione della Provincia di Trieste e della Trieste Trasporti SpA, e con
il prezioso contributo propositivo e operativo di: casa editrice EDICICLO,
Cammina Trieste-COPED, UISP – Trieste, InBusClub di Trieste, Associazione
l’Arnia, Legambiente - Circolo Verdeazzurro, Comitato per il rilancio della
linea Campo Marzio – Villa Opicina, WWF sezione Trieste, portale
STORIEMOBILI.IT. Tutte
le informazioni sono disponibili sul sito http://www.triestemobile.org . Domenica 18 settembre
è stata ripresa l’iniziativa del 3 aprile (treno + bici sulla linea Campo Marzio-Opicina,
col nome di “Rondò + bici”, a cura di Ulisse-FIAB. Lunedi 19 settembre dalle ore 18.00 alle 19.00, presso lo Spazio Forum (Sala Matrimoni del Municipio, piazza Unità), il
Comitato ha organizzato un incontro pubblico coi cittadini sul tema del rilancio della ferrovia
Campo Marzio-Opicina. Il mensile Konrad (numero di luglio-agosto 2005) ha pubblicato due articoli sulle attività del
Comitato, sul convegno del 31 maggio e sulle prime esperienze del Rondò, il treno che percorre la
linea Campo Marzio-Opicina con proseguimento fino alla Stazione Centrale e
ritorno, organizzato da Trenitalia e dal Comune di Trieste tutte le domeniche e
i giorni festivi (fino al 2 ottobre 2005). Partenze dalla stazione di Campo Marzio alle ore 9.20 e alle 15.20. I
biglietti si acquistano nelle biglietterie della regione. Informazioni complete
sul sito di Trenitalia del Friuli-Venezia Giulia. Il 24.06.2005 la petizione ha superato le 1.500 firme (per l’esattezza, 1.508). La raccolta di firme continua! Conferenza stampa di presentazione delle attività del Comitato e delle
iniziative in programma per il futuro (la conferenza si è svolta presso il Museo
Ferroviario di Campo Marzio, giovedi 23 giugno). Incontro-dibattito sul tema “Le esperienze di tram-treno in Italia e in
Europa e le possibili applicazioni alla realtà triestina”, presso la sala del
Circolo delle Assicurazioni Generali in piazza Duca degli Abruzzi 1, Trieste,
martedi 31 maggio. Sono intervenuti i relatori: ing. Giovanni Mantovani (Roma),
urb. Alberto Routher-Rutter (Trieste). La manifestazione ha avuto il patrocinio
del Comune di Trieste - Assessorato all’Ambiente. Il Comitato ha raccolto 250 firme
venerdi 13 maggio in via delle
Torri e sabato 14 maggio in Capo di
Piazza, altre 260 firme ai banchetti di Bioest il 21-22 maggio (Arnia e
Legambiente). (vedi le foto a
http://www.legambientetrieste.it/news.htm)
La Provincia di Trieste ha fatto propria l'idea del rilancio della Campo Marzio-Opicina nell'ambito di un più ampio collegamento tra Trieste, Gorizia, Capodistria/Koper, Nova Gorica e Monfalcone.
L'iniziativa è stata inserita nel progetto europeo ADRIA A.
"Il progetto ADRIA A, finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, si pone l’obbiettivo di contribuire alla riorganizzazione dell’accessibilità e dei trasporti dell’intera area transfrontaliera italo-slovena con il fine di formare un’area metropolitana integrata.
Il Segretariato esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea è il capofila di un vasto partenariato comprendente 27 partner, tra i quali l’Assessorato ai trasporti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero italiano delle Infrastrutture e del Trasporto ed il Ministero sloveno del Trasporto, la Regione Veneto e i Ministeri dell’Ambiente italiano e sloveno. Per la prima volta un progetto vede la partecipazione congiunta dei 3 aeroporti dell’area, l’aeroporto Marco Polo di Venezia, l’aeroporto Friuli Venezia Giulia e l’aeroporto di Ljubljana e dei porti di Capodistria e di Trieste. Quattro città marittime, a rappresentanza del ruolo dell’alto Adriatico, hanno deciso di prendere parte ad ADRIA A: il Comune di Venezia, il Comune di Capodistria, il Comune di Monfalcone ed il Comune di Trieste."
Il 22 settembre 2011 si terrà a Trieste, nella Sala d’Onore dell'Iniziativa Centroeuropea in via Genova 9, una sessione del XXXV° Convegno di economia e politica industriale, organizzato dall’Università degli Studi di Trieste dal titolo ‘ Mutamenti istituzionali, competitività e politiche industriali: il caso nord-est’ in collaborazione con l’ Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’ Integrazione Economica Europea e la casa editrice ‘Il Mulino’,
dedicata ad ADRIA A, sui temi "Politiche transfrontaliere per la mobilità passeggeri nelle regioni dell’Alto Adriatico / Čezmejne politike za mobilnost potnikov
v deželah severnega Jadrana" e "Il futuro della co-operazione trasportistica italo-slovena nel contesto della revisione delle Reti transeuropee di trasporto / Prihodnost sodelovanja slovensko-italijanskega
prevoza v okviru preureditve vse-evropskih transportnih omrežij".
Entrambe le sessioni del 22 settembre sono aperte al pubblico.
POTETE SCARICARE I SEGUENTI DOCUMENTI DI BASE DEL COMITATO:
Scheda tecnica: storia,
caratteristiche, potenzialità della linea (formato
Doc, 176 kB) Scheda tecnica: storia,
caratteristiche, potenzialità della linea (formato
XML, 219 kB)
Modulo di adesione al Comitato
(aggiornato): da inviare per email, fax o con la posta (formato
RTF, 12 kB)
Modulo di adesione al Comitato
(aggiornato) : da inviare per email, fax o con la posta (formato XML, 13 kB)
DOMENICA 3 APRILE, “TRENO+BICI SUL CARSO, MOBILITA’ SENZA INQUINARE” –
grande successo dell’iniziativa, oltre 300 partecipanti!
La prima iniziativa pubblica del
Comitato per promuovere la linea Campo Marzio-Opicina e per promuovere il
servizio treno+bici: Ulisse-FIAB e Legambiente Trieste, con la collaborazione
di Ferstoria e col patrocinio del Comune di Trieste, hanno organizzato un treno
speciale, partito dalla stazione storica di Campo Marzio alle ore 10.30. Dalla
stazione di Opicina i partecipanti in bicicletta hanno proseguito sul tratto
Opicina-Draga S. Elia e lungo la pista ciclopedonale della Val Rosandra con
rientro a Trieste. I partecipanti senza bicicletta hanno proseguito in treno da
Opicina per Aurisina, Miramare e Trieste Centrale. Ogni partecipante era
coperto da assicurazione infortunio e responsabilità civile. Per ulteriori
informazioni, vedi anche il sito di Ulisse-FIAB: http://www.ulisse-bici.org/ .
Foto del 3 aprile: i ciclisti scendono a Opicina
foto 1 (jpeg 165 kB) 150 ciclisti in partenza dal
piazzale della stazione di Opicina
foto 2 (jpeg 282 kB)
Dal sito di Ulisse-FIAB: le bici vengono caricate sul bagagliaio
foto 3 (jpeg 138 kB) le bici stivate con grande abilità
foto 4 (jpeg 126 kB)
Aderiscono al Comitato
le seguenti associazioni e organizzazioni:
Legambiente Trieste – Circolo Verdeazzurro
Ulisse – FIAB, cicloturisti e ciclisti urbani, Trieste
COPED – CamminaTrieste – Camminacittà
Circoscrizione Locale dei Soci di Trieste
della Banca Popolare Etica
Associazione Traffico 80 – aderente UTP
Italia Nostra – Sezione di Trieste
WWF – Sezione di Trieste
Ambiente è Vita – Segreteria Regionale del Friuli-Venezia Giulia
Italia dei Valori, Sezione di Trieste
Associazione “Marevivo” – Delegazione del Friuli-Venezia Giulia
Casa Gialla – Rumena Hiša – Circolo ARCI in Trieste
ARCI Nuova Associazione – Comitato Territoriale di Trieste
Associazione L’Arnia – Trieste
Mensile “Konrad”
Istituto Protos – Trieste
Movimento Cooperazione Educativa – Trieste
Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – Sezione di Trieste
Sono pervenute anche 55 adesioni individuali.
(Per rispetto della legislazione sulla privacy e in mancanza di
autorizzazione esplicita non possiamo pubblicare i nomi. Il nuovo modulo di
adesione comprende la richiesta di autorizzazione alla pubblicazione del nome
su questo sito)
i prega di comunicare
le nuove adesioni – di associazioni o individuali – e di inviare le firme
raccolte sulla petizione al Comitato c/o Legambiente Trieste, via Donizetti 5a c/o Circoscrizione Soci Banca Etica, 34133
Trieste - Tel. cell. 366-3430369 e fax 040-9890553 ; email : info@legambientetrieste.it
CARTA del percorso della
ferrovia Campo Marzio – Opicina (formato
XML, dimensioni 208 kB) IMMAGINI della ferrovia Campo
Marzio – Opicina : dal sito http://www.trasporti-fvg.it/ curato da Giovanni Tosi, una foto della
stazione di Rozzol su:
http://www.trasporti-fvg.it/italiano/2/ferr2.htm ARTICOLI sulla ferrovia Campo
Marzio – Opicina : Andrea Canali, Davide
Raseni, Treni cadenzati per gli alpini!,
in “I Treni” n. 261, luglio-agosto 2004, pag. 10-13. RITORNA ALLA HOMEPAGE (www.trasportiambiente.it)