Trasporti e malattie infettive / Transportation in the face of communicable disease

Vedi:


SITI

ETH Zurich, Research project: MOBIS : COVID-19. Mobility behaviour in Switzerland, Coronavirus Study. Results: Latest Report.

Transportation Research Board (TRB), Transportation in the face of communicable disease. Updated March 26, 2020.

IATA, Air Transport & COVID-19 Coronavirus.


DOCUMENTI

Andreas Nikiforiadis, Lambros Mitropoulos, Pantelis Kopelias, Socrates Basbas, Nikiforos Stamatiadis, Sofia Kroustali, Exploring mobility pattern changes between before, during and after COVID-19 lockdown periods for young adults. Cities 125 (2022) 103662 (11 p.) [formato PDF, 1,3 MB]. "The paper aims to investigate changes in travel behavior due to COVID-19 focusing in one of the most active social groups in Greece. A questionnaire survey was conducted and 306 young adults (age 18-34 years) living in various Greek cities responded. The survey collected information about travel-related preferences before, during and after the 1st lockdown and during the 2nd lockdown of the COVID-19 pandemic in Greece. City attributes of the respondent's residency location before and after the 1st lockdown were collected. The data are analyzed descriptively and through statistical modelling techniques. During the 1st lockdown an important increase in physical exercise frequency was observed, but this increase was not permanent. The COVID-19 pandemic resulted in essential reductions in the frequency of public transport use and in an increase of walking frequency. The public transport use reduction was mainly attributed to people that had access to a private car and after the 1st lockdown moved to a smaller city. On the other hand, the changes in walking frequency are closely linked to the city's attributes. Useful policy implications are being derived about how the pandemic can assist in promoting sustainable urban mobility goals."

João Filipe Teixeira, Cecília Silva, Frederico Moura e Sá, The role of bike sharing during the coronavirus pandemic: An analysis of the mobility patterns and perceptions of Lisbon's GIRA users. Transportation Research Part A 159 (2022) 17-34 (18 p.) [formato PDF, 4,2 MB]. "COVID-19 has dramatically impacted urban mobility, of which public transport (PT) has been particularly affected. With PT ridership plummeting due to infection fears and many people returning to work, there is a danger of a steep rise in car use that would exacerbate environmental and health problems. Therefore, other modes such as bike sharing should be considered as potential alternatives during the coronavirus pandemic. This study focuses on assessing how coronavirus has impacted bike sharing by implementing a travel behaviour survey to the users of GIRA, the bike sharing system (BSS) of Lisbon. While the coronavirus has led some to decrease the frequency of use or quit the system, other users have increased the usage or joined GIRA during the pandemic. Furthermore, most users who have quit or decreased the usage of GIRA justify their decision not so much on avoiding the risk of infection (although for some it is an important reason) but on having stopped commuting due to COVID-19. The survey has also revealed substantial changes not only on the usage patterns of GIRA users but also on their relationship with other modes of transport. While before the pandemic, most respondents were shifting from PT to GIRA, that percentage has declined, with an increase on the share of users replacing walking, private car, and personal cycling. Moreover, the motivations for using bike sharing related with avoiding PT and maintaining a social distance during the trip have gained more relevance. Concurrently, the perceived safety of using PT has drastically declined, and while the perceived safety of using GIRA has also decreased it was in a much smaller scale. Policy insights can be derived from this research on how bike sharing can contribute to a more sustainable and resilient urban transport system. During infectious public health crises such as COVID-19, BSS can be a viable transport alternative, not only providing the population with an affordable mode of transport where social distancing can be maintained in most of the trip but also mitigating a modal shift from PT to the private car."

Massimo Stafoggia, Giorgio Cattani, Carla Ancona, Andrea Ranzi, La valutazione dell'esposizione della popolazione italiana all'inquinamento atmosferico nel periodo 2016-2019 per lo studio della relazione tra inquinamento atmosferico e COVID-19. Exposure assessment of air pollution in Italy 2016-2019 for future studies on air pollution and COVID-19. Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:161-168 (8 p.) [formato PDF, 1,9 MB]. (free full text). "L'inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve sia a lungo termine. Di recente è stato anche accostato alla pandemia COVID-19. Per analizzare questa possibile associazione a livello italiano, è necessario indagare tutta l'area della penisola, sia le zone urbane sia quelle non urbane. Si rileva quindi la necessità di uno strumento per la valutazione dell'esposizione, omogeneo e applicabile su tutto il territorio nazionale. Esistono già esperienze in Italia di modelli ad alta risoluzione spazio-temporale, per la stima del materiale particolato (PM), con l'uso di predittori spazio-temporali, dati satellitari, dati di monitoraggio della qualità dell'aria. Il presente lavoro completa la disponibilità di queste stime per gli anni più recenti (2016-2019) e viene applicato anche per stimare gli ossidi di azoto e l'ozono. La risoluzione spaziale è di 1x1 km. Il modello si conferma capace di catturare la variabilità del PM (R2=0,78 e 0,74 per PM10 e PM2,5, rispettivamente) e fornisce stime attendibili anche per l'ozono (R2=0,76); per l'NO2 le performance del modello sono inferiori (R2=0,57). Le stime modellistiche sono state utilizzate per calcolare la PWE (population-weighted exposure) come media annua pesata sulla popolazione residente in ogni singola cella, che rappresenta la stima dell'esposizione cronica all'inquinamento atmosferico della popolazione italiana. Queste stime sono pronte per essere utilizzate negli studi sull'associazione tra esposizione cronica all'inquinamento atmosferico e patologia COVID-19, così come per indagini sul ruolo dell'inquinamento dell'aria sulla salute della popolazione italiana. Air pollution is one of the leading causes of death worldwide, with adverse effects related both to short-term and long-term exposure. It has also recently been linked to COVID-19 pandemic. To analyze this possible association in Italy, studies on the entire area of the peninsula are necessary, both urban and non-urban areas. Therefore, there is a need for a homogeneous and applicable exposure assessment tool throughout the country. Experiences of high spatio-temporal resolution models for Italian territory already exist for PM estimation, using space-time predictors, satellite data, air quality monitoring data. This work completes the availability of these estimations for the most recent years (2016-2019) and is also applied to nitrogen oxides and ozone. The spatial resolution is 1x1 km. The model confirms its capability of capturing most of PM variability (R2=0.78 and 0.74 for PM10 e PM2.5, respectively), and provides reliable estimates also for ozone (R2=0.76); for NO2 the model performance is lower (R2=0.57). The model estimations were used to calculate the PWE (population-weighted exposure) as the annual mean, weighted on the resident population in each individual cell, which represents the estimation of the Italian population's chronic exposure to air pollution. These estimates are ready to be used in studies on the association between chronic exposure to air pollution and COVID-19 pathology, as well as for investigations on the role of air pollution on the health of the Italian population."

Tryeste, FIAB, UISP, Legambiente, Fridays for Future Trieste, Bora.La, Zeno, Link Trieste e SPIZ, Proposte per un piano per la mobilita urbana post-Covid. Trieste. Trieste, maggio 2020, 52 p. [formato PDF, 5,8 MB]. Si tratta di un documento elaborato dalle associazioni dopo un processo partecipativo che ha visto il contributo di centinaia di cittadini, presentato al Comune di Trieste, con cui è in corso un tavolo tecnico di confronto sui provvedimenti proposti.

Wisdom Kanda, Paula Kivimaa, What opportunities could the COVID-19 outbreak offer for sustainability transitions research on electricity and mobility?. Energy Research & Social Science 68 (2020) 101666 (5 p.)[formato PDF, 199 kB]. Open Access. "The COVID-19 pandemic is a major landscape shock that is having pervasive effects across socio-technical systems. Due to its recentness, sustainability scientists and other researchers have only started to investigate the implications of this crisis. The COVID-19 outbreak presents a unique opportunity to analyze in real time the effects of a protracted landscape-scale perturbation on the trajectories of sustainability transitions. In this perspective, we explore the ramifications for sustainability transition research on electricity and mobility, drawing from selected examples in Finland and Sweden. The long-term consequences of the COVID-19 pandemic are likely to trigger more permanent changes connected to the digitalization of work and other daily activities, thus reducing mobility needs and overall fossil-energy consumption. The crisis may encourage governance systems to be better prepared for different types of shocks in the future, while it also contains a threat of increasingly populist or undemocratic political responses and increased securitization. These developments can guide research by addressing the reproduction of new practices arising from the COVID-19 outbreak to accelerate sustainability transitions, enhancing understanding of the role of governance in transitions, and bringing to attention the ethical and political implications of landscape shocks."

The Mobility Roundtable Series; Mobility and Pandemic: where we are, lessons from the past and possible futures. Video recording, June 13, 2020, total duration 1:13:36. Panelists: Dr. Ilhan Can Ozen, Economic Epidemiologist Visiting Scientist in at Harvard T.H Chan School of Public Health - Assistant Professor at Middle Eastern Technical University, Turkey; Dr. Shrinivas Pundlik, Instructor in Ophthalmology at Harvard Medical School, Schepens Eye Research Institute, Mass Eye and Ear, Mobility Enhancement and Vision Rehabilitation, Telemedicine; Ms. Janet Seckel-Cerrotti, Executive Director of FriendshipWorks, an interfaith volunteer caregiving program serving elders in Boston; Mr. David Pickeral, Co-Founder & Chief Business Officer at Parkofon and thought leader in The Future of Mobility & Smart Cities.

Donati Anna, Petracchini Francesco, Gasparini Carlotta, Tomassetti Laura, Cozza Valentina, Scarpinella Maria Stella (a cura di), 3. Rapporto MobilitAria 2020. Politiche di mobilità e qualità dell'aria nelle città italiane 2020. Analisi e proposte al tempo del Covid-19. Kyoto Club, Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), maggio 2020, 180 p. [formato PDF, 99,7 MB]. "Nel 2019 migliora leggermente la qualità dell'aria nelle città rispetto all'anno precedente, tuttavia permangono valori critici che non sono sufficienti a garantire il rispetto dei limiti normativi in vigore. Nel periodo di lockdown invece, complice il blocco del traffico, si registra un netto calo dell'inquinamento soprattutto per il crollo del biossido di azoto (NO2). Nel frattempo, le città provano ad attrezzarsi per essere sempre più sostenibili, mentre il Dl Rilancio appena licenziato dal Governo si dimostra timido e insufficente a contrastare la crescita della congestione e del traffico che in modo progressivo torneranno ad invadere le nostre città dopo la ripartenza: ora più che mai è necessario accelerare la giusta transizione verso la mobilità sostenibile. A questo scopo Kyoto Club e CNR-IIA avanzano nel III Rapporto proof video poste concrete per la fase2, per contrastare la crescita del traffico veicolare: smart working, risparmio di traffico, piano degli orari della città, sostegno alle alternative in bicicletta, a piedi, sharing mobility, micromobilità, veicoli elettrici e trasporto collettivo. Sono questi i principali temi del terzo Rapporto "MobilitAria 2020" che analizza i dati della mobilità e della qualità dell'aria nelle 14 città metropolitane nel 2019 e nei primi 4 mesi del 2020, in piena emergenza Covid-19. Il periodo di lockdown ha avuto effetti considerevoli sugli spostamenti dei cittadini: di conseguenza il livello di emissioni e di inquinamento dovuti al settore trasporti hanno segnato, nei mesi di marzo e aprile 2020, una battuta d'arresto a Roma, Milano, Torino e Napoli, le quattro città analizzate in questa parte dello studio. A registrare un calo netto è stato sopratutto il biossido di azoto (NO2). Il crollo principale di NO2 è avvenuto a Roma, dove le concentrazioni medie sono inferiori alle annualità precedenti (2016-2019) rispettivamente del -59% per il mese di Marzo e del -71% per il mese di Aprile. A Torino invece il calo è del -43% per il mese di Marzo e -51% per il mese di Aprile, a Milano si è avuta una riduzione del -29% e -43% rispetto alla media dello stesso periodo 2016-2019, mentre Napoli registra rispettivamente una riduzione del -33% e -57%. L'analisi condotta sulla qualità dell'aria per l'annualità 2019 ha mostrato la persistenza per alcune città italiane di valori di concentrazioni elevati che non sono sufficienti a garantire il rispetto dei limiti normativi in vigore. occorre pertanto maggiore impegno da parte delle Amministrazioni locali per ridurre le concentrazioni e i superamenti al valore limite. È stato inoltre analizzato nel periodo del lockdown nazionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 l'effetto sulla qualità dell'aria. I due mesi di blocco hanno permesso di comprendere l'importante impatto del traffico veicolare, in particolare quello privato, oltre che sulle emissioni di alcuni inquinanti anche sulle concentrazioni rilevate dalle centraline; tale evidenza risulta molto marcata, in accordo con quanto emerso dalle analisi delle stesse Agenzie per gli inquinanti legati direttamente al traffico, quale il biossido di azoto e in modo minore ma comunque allo stesso modo evidente anche per il particolato atmosferico."

ISFORT, L'impatto del lockdown sui comportamenti di mobilità degli italiani. L'indagine dell'osservatorio Audimob. ISFORT, maggio 2020, 22 p. [formato PDF, 1,0 MB]. "Il documento è focalizzato sul monitoraggio della domanda di mobilità degli italiani nel periodo più intenso di restrizione degli spostamenti a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19, periodo convenzionalmente denominato "lockdown" e che si colloca tra l'entrata in vigore del DPCM dell'11 marzo e la fine della c.d. "fase 1" (3 maggio). Il documento in particolare fa seguito a due note successive già rilasciate da Isfort gli scorsi 1 aprile e il 23 aprile, relative all'analisi degli andamenti della mobilità rispettivamente nei primi 15 e nei primi 30 giorni del lockdown. Il testo qui allegato segue la traccia dei due precedenti ma ovviamente l'apparato tabellare e i relativi commenti sono ampiamente revisionati alla luce dei dati consolidati per l'intero periodo 11 marzo - 3 maggio. Il controllo operato su tutte le elaborazioni statistiche ha portato inoltre a piccole revisioni più complessive dei materiali già pubblicati. L'analisi proposta è arricchita dall'elaborazione di nuovi indicatori (motivazioni e fascia di lunghezza degli spostamenti) e variabili di segmentazione (ampiezza dei Comuni di residenza degli intervistati), nonché da due sezioni aggiuntive dedicate specificatamente alle propensioni future dei comportamenti di mobilità dei cittadini, in particolare rispetto alle preferenze modali, e alla percezione di sicurezza da contagio per i diversi mezzi di trasporto."

Andrea Debernardi, Emanuele Ferrara, Paolo Beria, Gli impatti della pandemia sulle reti di trasporto in Italia: scenari esplorativi fase 2. TRASPOL Report 2/20. TRASPOL, Politecnico di Milano, Milano, 2020, 27 p. [formato PDF, 4,4 MB]. "Come cambieranno le nostre abitudini di mobilità dopo il COVID-19? Per cercare di comprendere un po' meglio la possibile evoluzione futura del sistema di trasporto nazionale, TRASPOL e META hanno utilizzato il modello multimodale e multiscalare di trasporto i-TraM (Italian Transport Model) sviluppato negli scorsi anni per testare tre diversi scenari di riapertura nella Fase 2. Il modello di trasporto consente, in particolare, di riprodurre i flussi di traffico sulla rete stradale ed i livelli di utilizzo del trasporto pubblico sull'intero sistema infrastrutturale nazionale in un tipico giorno feriale (lavorativo e scolastico), con un livello di dettaglio sufficiente ad apprezzare eventuali differenze nell'evoluzione delle singole realtà regionali e/o metropolitane del paese."

Aloi, A.; Alonso, B.; Benavente, J.; Cordera, R.; Echániz, E.; González, F.; Ladisa, C.; Lezama-Romanelli, R.; López-Parra, Á.; Mazzei, V.; Perrucci, L.; Prieto-Quintana, D.; Rodríguez, A.; Sañudo, R., Effects of the COVID-19 Lockdown on Urban Mobility: Empirical Evidence from the City of Santander (Spain). Sustainability 2020, 12, 3870 (18 p.) [formato PDF, 9,3 MB]. Open Access. "This article analyses the impact that the confinement measures or quarantine imposed in Spain on 15 March 2020 had on urban mobility in the northern city of Santander. Data have been collected from traffic counters, public transport ITS, and recordings from traffic control cameras and environmental sensors to make comparisons between journey flows and times before and during the confinement. This data has been used to re-estimate Origin-Destination trip matrices to obtain an initial diagnostic of how daily mobility has been reduced and how the modal distribution and journey purposes have changed. The impact on externalities such as NO2 emissions and traffic accidents have also been quantified. The analysis revealed an overall mobility fall of 76%, being less important in the case of the private car. Public transport users dropped by up to 93%, NO2 emissions were reduced by up to 60%, and traffic accidents were reduced by up to 67% in relative terms."

Ridisegnare il trasporto pubblico in Italia. Documento di posizione. AGENS (Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi), Milano, aprile 2020, 13 p. [formato PDF, 529 kB]. "Il presente paper si pone l'obiettivo di condividere una proposta di modalità e tempistiche per ridisegnare e rilanciare il trasporto pubblico in Italia, anche a seguito all'emergenza del COVID-19 che ha ulteriormente aggravato la situazione economico-finanziaria del settore."

Paolo Pinzuti, Paolo Gandolfi, Valerio Montieri, Matteo Dondé, Gabriele Sangalli, Piano di azione per la mobilità urbana post Covid. Bikenomist, Milano, aprile 2020, 33 p. [formato PDF, 1,7 MB]. Piano Emergenziale della Mobilità Urbana post-Covid: manuale d'uso. "Abbiamo redatto un Piano Emergenziale per la Mobilità Urbana Post-Covid che contiene le istruzioni strategiche e tecniche per evitare il collasso totale della mobilità urbana alla riapertura delle attività. Nella prima parte del documento si valutano i fenomeni in essere con un'analisi di scenario a cui si vuole dare risposta attraverso: una gestione mirata del trasporto pubblico; la creazione di una Rete di Mobilità di Emergenza per stimolare l'utilizzo di mezzi di trasporto veloci, leggeri e non congestionanti; l'allargamento degli spazi per la pedonalità allo scopo di garantire il distanziamento sociale; gestione delle Zone a Traffico Limitato e politiche della sosta. Nella seconda parte del documento si presentano le soluzioni tecniche adottabili in via immediata da parte delle amministrazioni comunali in ottemperanza alla normativa vigente. A conclusione del documento si trova un'indicazione di massima dei costi di realizzazione degli interventi proposti e una carrellata di best practice dall'Italia e dal mondo."

A. J. Tatem; D. J. Rogers; S. I. Hay, Global transport networks and infectious disease spread. Advances in parasitology vol. 62 (2006): 293-343 (51 p.) [formato PDF, 867 kB]. "Air, sea and land transport networks continue to expand in reach, speed of travel and volume of passengers and goods carried. Pathogens and their vectors can now move further, faster and in greater numbers than ever before. Three important consequences of global transport network expansion are infectious disease pandemics, vector invasion events and vector-borne pathogen importation. This review briefly examines some of the important historical examples of these disease and vector movements, such as the global influenza pandemics, the devastating Anopheles gambiae invasion of Brazil and the recent increases in imported Plasmodium falciparum malaria cases. We then outline potential approaches for future studies of disease movement, focussing on vector invasion and vector-borne disease importation. Such approaches allow us to explore the potential implications of international air travel, shipping routes and other methods of transport on global pathogen and vector traffic."

National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine, A Guide for Public Transportation Pandemic Planning and Response. NCHRP Report 769. The National Academies Press, Washington, DC, 2014, 66 p. [formato PDF, 3,1 MB]. "TRB's National Cooperative Highway Research Program (NCHRP) Report 769: A Guide for Public Transportation Pandemic Planning and Response is designed to assist transportation organizations as they prepare for pandemics and other infectious diseases such as seasonal flu. Addressing decision-making challenges in pandemic response in the transportation context is a multi-dimensional task, involving not only transportation/transit organizations, but health organizations, emergency management agencies, and communications outlets as well. The guide is designed to outline broad guidance on dealing with pandemic preparedness planning, not detailed procedures. It provides information, tools, tips, and guidance on where to find up-to-date recommendations from federal agencies and other resources, prior to and during a pandemic. In addition to the guide, a methodology report and a PowerPoint presentation describing the entire project are available online."

WHO, Operational considerations for managing COVID-19 cases or outbreak in aviation. Interim guidance 18 March 2020. World Health Organization, 2020, 5 p. [formato PDF, 3,1 MB].


RITORNA ALLA HOMEPAGE